Sul quotidiano Repubblica del 12 settembre 2017 è apparso un articolo del sig. Ferdinando Camon che, riguardo la questione vaccini, affermava: “I bambini devono capire che quel che vuole lo Stato vale più di quel che vuole il papà o ...
Il 15 febbraio la maggioranza del Parlamento europeo ha votato a favore dell’entrata provvisoria del CETA. Dico provvisoria, perché i cittadini e la Campagna Stop TTIP Italia(1), non si fermano. Il CETA può subire un freno all’entrata in Italia se ...
Siamo paralizzati. Immobilizzati in un mondo nel quale viviamo male. Un male che non è semplicemente la sofferenza della fatica, è il male della disperazione per il vuoto che ci circonda e in cui ci sembra di precipitare. Il vuoto ...
Tutti noi abbiamo il diritto di realizzarci attraverso l’attività e il lavoro, perché è attraverso ciò che facciamo che scopriamo chi siamo. Oggi l’attività coincide per la maggior parte con il lavoro, ma “lavoro” può voler dire molto più dell’appagare ...
Chi sono gli “schiavi” del lavoro in questa nuova Società “flessibile”? Sin dagli anni ’80 e ’90, con lo sviluppo tecnologico, i mercati di consumo hanno cominciato ad essere saturi, cioè l’industria aveva capacità produttiva in eccesso. Avere capacità produttiva ...
Giovedì 2 Febbraio 2016 presso la Libreria Arethusa di Torino c’è stata la prima conferenza dal titolo “Educare alla finanza” che fa parte della rassegna “La Vita prima di tutto! Il sistema va cambiato” a cura dell’Associazione Riprendiamoci il Pianeta. ...
Deve essere successo qualcosa di grave nel cervello di tutta questa povera gente che non vede, non sente e non capisce, come Mentana che non riuscendo a vedere le scie, si permette di considerare stupidi quelli che sono ancora dotati ...
Sono stata tra gli organizzatori della presunta “farsa Aquilana” e mi piace leggere il pensiero degli altri, di chi la pensa diversamente: potrei sempre trovare argomenti intelligenti, spunti di riflessione… In questo articolo il sig. Angelo Ruggeri, autore del pezzo, ...
Mi rivolgo a Virginia Della Sala che mi ha tirata in ballo in quell’articolo di pessimo gusto che ha scritto sul Convegno dell’Aquila, una bella pagina di storia a cui sono fiera di avere potuto dare il mio contributo. E ...
Le ho imparate a conoscere nel 2008. Da allora le ho osservate e le ho studiate, scoprendo passo, passo la lenta, ma velocissima evoluzione degli effetti prodotti nell’ ambiente che frequento e in me, nel mio corpo fisico, nel mio ...